Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Piè di pagina

IIS Apicio-Colonna Gatti, Via Gramsci110

I.I.S. APICIO-COLONNA GATTI

Istituto di Istruzione Superiore: Sede Amministrativa via Nerone, 1 ANZIO (RM) - Tel: 06.98610038 - email:rmis12200t@istruzione.it

Menu principale

Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Studenti
  • Docenti
  • ATA
  • Didattica
  • Contatti
  • Eventi e manifestazioni
    • anno scolastico 2020/2021
    • anno scolastico 2019/2020
  • Photogallery
  • Formazione
    • Formazione neoassunti
    • Formazione docenti

  • Stile

    Dimensioni testo:



Risorse aggiuntive

L'ISTITUTO

  • Dirigente Scolastico
    • Curriculum vitae DS
    • Direttive del Dirigente Scolastico a.s. 20/21
  • DSGA
    • DIRETTIVE DEL DSGA A.S. 20/21
  • Organigramma
  • Organi Collegiali
    • Descrizione
    • Elezioni
  • Indirizzi di studio
    • Alberghiero
    • Commerciale/grafica
    • Moda made in Italy
    • Socio sanitario
  • Piano orario degli indirizzi di studio
  • Orario delle lezioni

MENU PRINCIPALE

  • Atti e comunicazioni
    • Bandi di gara
    • Contratti
    • Decreti e determine
    • Delibere
    • Nomine
  • Segreteria
  • Modulistica
  • Normativa
  • Regolamenti
  • Sicurezza
    • Sicurezza a.s. 19/20
    • Sicurezza a.s. 20/21
    • Prevenzione Covid19
    • Certificazioni avvenuta sanificazione
    • Nomine a.s. 20/21
  • Area Privacy
  • HACCP

  • Sei qui:  
  • Home
  • Indirizzi di studio
  • Alberghiero

Indirizzi di studio - alberghiero

PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA

PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

    • utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
    • organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
    • applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
    • utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
    • comunicare in almeno due lingue straniere;
    • reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
    • attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
    • curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni:

“Enogastronomia” - “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; sa operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nuova, all’interno della proposta di “Enogastronomia”, è dall'a.s. 19/20 l’opzione “Prodotti dolciari artigianali ed industriali”. Il diplomato che l’abbia scelta disporrà di una specializzazione utile per agire all’interno della filiera delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i seguenti obiettivi in termini di competenze: Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestione e organizzazione dei servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; sa promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.





Risorse aggiuntive

INDIRIZZI DI STUDIO

- Alberghiero

- Operatore socio sanitario

- Moda made in Italy

- Commerciale e Grafica 


Salta a inizio pagina

Piè di pagina

URP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - APICIO COLONNA GATTI

Sede Amministrativa: Via Nerone, 1 ANZIO (RM) - Cap 00042

Tel: 06.98610038

e-mail: rmis12200t@istruzione.it 

PEC: rmis12200t@pec.istruzione.it

Cod.Mecc. RMIS12200T

CF 96419030588

Codice Univoco UF6059

Info Sito

  • Note Legali 

  • Cookie Policy 

  • Privacy

  • Accessibilità

Siti utili

Abbiamo 46 visitatori e nessun utente online

Copyright © 2021 IIS Apicio-Colonna Gatti, Via Gramsci110 . Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.